Si può usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili , destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. L’agevolazione è stata prorogata dalla recente legge di bilancio anche per gli acquisti che si effettuano nel 2025 .

Indipendentemente dall’inporto delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro, riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo.
La detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche).

Per avere la detrazione sugli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento

Adempimenti

Per avere la detrazione occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento. Se il pagamento è disposto con bonifico bancario o postale, non è necessario utilizzare quello (soggetto a ritenuta) appositamente predisposto da banche e Poste S.p.a. per le spese di ristrutturazione edilizia.

La detrazione è ammessa anche se i beni sono stati acquistati con un finanziamento a rate, a condizione che la società che eroga il finanziamento paghi il corrispettivo con le stesse modalità prima indicate e il contribuente abbia una copia della ricevuta del pagamento.

I documenti da conservare sono:

  • l’attestazione del pagamento (ricevuta del bonifico, ricevuta di avvenuta transazione, per i pagamenti con carta di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente)
  • le fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti.

Lo scontrino che riporta il codice fiscale dell’acquirente, insieme all’indicazione della natura, della qualità e della quantità dei beni acquistati, è equivalente alla fattura.

PROCEDURA SUL NOSTRO SITO 

PER OTTENERE IL BONUS MOBILI AL MOMENTO DELLA SCELTA DELLA FORMA DI PAGAMENTO INDICARE BONIFICO BANCARIO 

RICEVERETE UNA E-MAIL DI CONFERMA DI ORDINE INDICANTE IL CODICE ORDINE , NOSTRO IBAN , NOSTRA PARTITA IVA 

NELLA CAUSALE DEL PAGAMENTO INDICATE IL NOSTRO CODICE ORDINE E LA VOSTRA CILA 

EFFETTUATE IL PAGAMENTO E FACENDO UN REPLY ALLA CONFERMA DI ORDINE CHE AVETE RICEVUTO  INVIANDO  COPIA DEL BONIFICO CON RICHIESTA ESPLICITA DI FATTURA INDICANDO I VOSTRI DATI FISCALI 

Per ulteriori informazioni fare riferimento all'apposita pagina della Agenzia delle Entrate : 

 clicca qui per ulteriori informazioni 

QUI LA PROCEDURA DETTAGLIATA